Bellagio, conosciuta anche come “La Perla del Lago di Como”, è punto ideale di partenza per le vostre escursioni e attività.
Una camminata per il centro del borgo costellato dalle tipiche strade e salite a ciottoli sarà occasione per scoprire caffè, bar, ristoranti, negozi ae molti punti di interesse quali la parte terminale del promontorio, punto panoramico conosciuto come “La Punta”, e la cattedrale di San Giacomo e l’area pedonale del lungolago.
Suggeriamo in particolare i seguenti punti di interesse e escursioni adatte a tutti:
Madonna del Ghisallo (Magreglio)
Come arrivare: in traghetto
Punto di partenza Varenna per questa camminata panoramica, si sviluppa lungo la parte alta della linea di costa del lago lungo un antico percorso immerso nella natura. Offre un panorama mozzafiato sul lago e termina in Bellano dove non si può mancare una visita al famoso “Orrido”, una gola mozzafiato con vasche giganti e caverne dove i flutti si lanciano facendosi strada verso il lago. Da Bellano sarrà possibile tornare in traghetto.
Maggiori informazioni: http://www.varennaturismo.com/portfolios/patriarchs-greenway-path
Cima del Monte San Primo (Bellagio)
Come arrivare: in traghetto
Punto di partenza Varenna per questa camminata panoramica, si sviluppa lungo la parte alta della linea di costa del lago lungo un antico percorso immerso nella natura. Offre un panorama mozzafiato sul lago e termina in Bellano dove non si può mancare una visita al famoso “Orrido”, una gola mozzafiato con vasche giganti e caverne dove i flutti si lanciano facendosi strada verso il lago. Da Bellano sarrà possibile tornare in traghetto.
Maggiori informazioni: http://www.varennaturismo.com/portfolios/patriarchs-greenway-path
Greenway dei Patriarchi, “Sentiero del Viandante” (Varenna)
Come arrivare: in traghetto
Punto di partenza Varenna per questa camminata panoramica, si sviluppa lungo la parte alta della linea di costa del lago lungo un antico percorso immerso nella natura. Offre un panorama mozzafiato sul lago e termina in Bellano dove non si può mancare una visita al famoso “Orrido”, una gola mozzafiato con vasche giganti e caverne dove i flutti si lanciano facendosi strada verso il lago. Da Bellano sarrà possibile tornare in traghetto.
Maggiori informazioni: http://www.varennaturismo.com/portfolios/patriarchs-greenway-path
Giardini di Villa Melzi d’Eril (Bellagio)
Come arrivare: a piedi in 15 minuti
Premiato come “Parco più bello d’Italia” nell’anno 2016, si trova al termine dell’area pedonale del lungolago di Bellagio, con ingresso a pagamento.
Si sviluppa lungo la costa mantenendo le colline del promontorio alle spalle, offre differenti punti di interesse architettonico e l’omonima villa che include anche un piccolo museo napoleonico.
Il giardino, uno dei più preziosi del Lago di Como, contiene essenze rare ed esotiche.
Il percorso termina con uscita presso la frazione di Loppia, un incantevole borgo un tempo villaggio di pescatori.
Maggiori informazioni: http://www.giardinidivillamelzi.it/GIARDINI_DI_VILLA_MELZI/HOME_PAGE_ENG.html
Villa Carlotta (Tremezzo)
Come arrivare: in traghetto dall’imbarco nel centro di Bellagio
Giardino all’italiana con sviluppo intorno all’omonima villa che può essere altrettanto visitata.
ThL’edificio ospita mostre d’arte con cadenza frequente, gli arredamenti originali e varie sculture possono esssere ammirate lungo il percorso interno.
Maggiori informazioni: http://www.villacarlotta.it/home.php?pag_id=9&sez_id=13&lang_id=2
Castello di Vezio (Varenna)
Come arrivare: in traghetto e a piedi da Varenna
Il castello è a soli 10 minuti di cammino, nella parte alta di Varenna, nella piccola frazione di Vezio.
Circondato da un villaggio caratteristico e su una collina coltivata ad ulivi, con entrata a pagamento.
Sarete in grado di visitare quanto rimane delle mura originarie del castello e assistere a uno spettacolo di falconeria.
Dalla torre e dalle mura esterne potrete ammirare un panorama mozzafiato che si estende sui rami di Lecco e Como.
Maggiori informazioni: http://www.castellodivezio.it/EN/home-en.html
Villa Balbianello (Lenno)
Come arrivare: in traghetto dal centro di Bellagio
Incantevole villa, eretta alla fine del 18° secolo, conosciuta in tutto il mondo come location per matrimoni da sogno e sede delle riprese di una scena del film “Guerre Stellari l’Attacco dei Cloni”, circondata da giardini in stile si erge sul promontoprio di Lavedo offrendo una vista eccezionale del lago e della baia di Lenno.
Sia i giardini che gli interni della villa sono aperti al pubblico.
Maggiori informazioni: https://www.fondoambiente.it/villa-del-balbianello-eng